PostGIS¶
Database Spaziale¶
PostGIS abilita spazialmente il popolare database relazionale ad oggetti PostgreSQL, permettendo di essere usato come database di back-end per sistemi informativi territoriali (GIS) e applicazioni web GIS nello stesso modo con il quale Oracle Spatial abilita i database Oracle.
PostGIS è stabile, veloce, conforme agli standards, con centinaia di funzioni spaziali ed è attualmente il database spaziale libero più diffuso. PostGIS è usato da diverse organizzazioni in tutto il mondo, compresi agenzie governative avversi al rischio e organizzazioni che memorizzano terabyte di dati e che servono milioni di richieste Web al giorno
L’amministrazione del database è possibile per desktop e web attraverso pgAdmin, phpPgAdmin, e altri. Importazione/esportazione dei dati può essere fatta con strumenti a linea di comando (shp2pgsql, pgsql2shp, ogr2ogr, dxf2postgis) o da clients GIS desktop e web. Questi clients possono anche gestire tabelle spaziali di PostGIS.
Caratteristiche principali¶
- Centinaia di funzioni spaziali
- Buffer, unione, intersezione, distanza e molto altro
 
 - Integrità transazionale ACID
 - Indici spaziali R-Tree
 - Supporto Multi-utente
 - Blocco a livello di riga
 - Replicazione
 - Partizionamento
 - Sicurezza basata sui ruoli
 - Table-spaces, schemi
 
Standard implementati¶
- conforme agli standard OGC (SFSQL)
 
Dettagli¶
Sito Web: http://postgis.net
Licenza: GNU General Public License (GPL) version 2
Versione Software: 2.1.3
Piattaforme Supportate: Windows, Linux, Mac
Interfacce API: SQL
Supporto: http://www.osgeo.org/search_profile
